Lo staff

Mario

Classe 1965

Nato ad Asti ma cresciuto a Loazzolo, luogo simbolo di quel nettare dal colore ambrato prodotto da uve Moscato bianco, il Loazzolo passito. E del lupo, immagine rappresentativa del paese e dell’azienda Pianbello.
Fratello di Pietro e socio delle due cantine.
Sin da piccolo ha una forte passione per la meccanica, le auto, le gare automobilistiche.
Ha un grande spirito di inventiva e creatività.
In azienda impiega molte energie sia in vigna, per seguire i lavori meccanizzati, la manovalanza; che la manutenzione di tutti i macchinari e attrezzature.

Pietro

Classe 1961

Nato a Canelli ma cresciuto insieme al fratello Mario a Loazzolo, nel versante ormai canellese.
Visionario, temerario, lungimirante e con un grande attaccamento alle proprie origini, alla propria famiglia. Possiamo definirlo come l’elemento di saggezza, esperienza e conoscenza dell’azienda.
Abituato sin da piccolo al duro lavoro in campagna, nel seguire fin dalla nascita le varie lavorazioni nei vigneti insieme a mamma e papà.
Ha investito, insieme a Mario, molte risorse per trasformare la piccola attività di famiglia, acquistando terreni, mezzi agricoli, attrezzature, concentrandosi esclusivamente sulla produzione dell’uva e successivamente del vino.

Gianluca

Classe 1976

Nato e cresciuto a Santo Stefano Belbo, tra le colline di Cesare Pavese.
Luogo vocato alla coltivazione della vite, in particolare del pregiatissimo moscato d’Asti DOCG.
Gianluca è un grande conoscitore ed appassionato di Moscato d’Asti, ma soprattutto di Pinot Nero.
Grazie alle sue conoscenze, competenze e alla sua intraprendenza, tra i vari vini in selezione, ne sono nati due in particolare molto interessanti, lo Spumante Met. Charmat “Chèrie” e “Segreto” Asti Extra Dry.
Enologo ed anche socio delle cantine del marchio Pianbello.
Potremmo dire che dà corpo, qualità e anima ai nostri vini, rendendoli veri ed unici.

Lorenzo

Classe 1997

Nato a Nizza Monf.to, più piccolo di tre fratelli, ma cresciuto tra Loazzolo e Canelli, patria degli spumanti e del Moscato d’Asti DOCG. Figlio di Mario.
Ha studiato agraria per alcuni anni. Dopo gli studi è subito entrato a far parte delle Cantine Pianbello.
Poco per volta, sta imparando, con tanta passione, i lavori, le accortezze e i segreti per diventare un ottimo cantiniere.
Un ragazzo versatile, allegro e con tanta voglia di imparare.

Andrea

Classe 1996

Nato a Nizza Monf.to, come il fratello Lorenzo.
Ha conseguito il diploma all’ Arte Bianca per diventare pasticcere, ma ha poi capito che quella strada non fosse adatta per lui e ha scelto di intraprendere quella dell’agricoltore.
Entrato a far parte dell’azienda, insieme alla cugina Martina, appena terminati gli studi.
Ha imparato in fretta ad utilizzare i macchinari sia della cantina che quelli agricoli, con precisione, impegno ed attenzione.
Appassionato, insieme al papà Mario, di meccanica.

Martina

Classe 1996

Nata ad Acqui Terme, ma cresciuta a Loazzolo.
Sin da piccola ha sempre mostrato interesse nel seguire le orme del papà Pietro, sia in ufficio che in cantina.
Terminati gli studi di lingue straniere, si è subito inserita nell’ azienda.
Si occupa dell’accoglienza dei clienti, le degustazioni, la parte commerciale e contabile.
E figura creativa nell’ambito comunicazione social dell’azienda.

Elena

Classe 1974

Nata a Bra, ma cresciuta a Canale, tra le colline delle Langhe e del Roero.
Laureata in Scienze della Formazione.
Ha, successivamente, intrapreso la strada verso l’affascinante mondo del vino.
Per mezzo del marito Gianluca, l’enologo, si è inserita nella cantina a Canelli.
Gestisce la parte di registrazione delle pratiche enologiche e delle lavorazioni in cantina.
Inoltre, appassionata nel conoscere ed approfondire le tante sfumature del vino, da poco è diventata Sommelier.

Emilietta

Classe 1962

Nata ad Acqui Terme, ma come il marito Pietro, cresciuta a Loazzolo.
Donna iperattiva, è sempre presente per supportare il lavoro della famiglia e dell’azienda.
Dà una mano negli imbottigliamenti, confezionamento, accoglienza, degustazioni.
In azienda dal 1996.
Appassionata di giardinaggio e amante di un vino spesso poco conosciuto… il Dolcetto d’Asti.

Marco

Classe 1976

Nato a Canelli, ma cresciuto a San Marzano Oliveto, località famosa, in passato, per la produzione di mele di alta qualità (Golden).
Uomo volenteroso e tuttofare.
Insieme a Lorenzo, gestisce i lavori nelle cantine e nei vigneti aziendali.
Grande appassionato di agricoltura.